14 risultati trovati con una ricerca vuota
- #VACANZE IN CAMPANIA, TANTI SERVIZI AL TOP
Spesso in vacanza si vorrebbe recuperare il tempo è perduto, ipotizzando mille e mille attività e scoperte. E’ questo il mood che ha ispirato le tante attività previste e possibili tra Sorrento e il #Cilento dalla organizzazione #GiuliaHolidays. Tra le prime opportunità che offrono c’è quella di noleggiare un apposito servizio di limousine con autista che può trasferire il cliente dal punto di arrivo a Napoli o Salerno all’appartamento scelto a #Sorrento o #Giungano. Un servizio che può chiudersi qui o essere opzionato per altri trasferimenti giornalieri o serali, tra i tavoli dei migliori chef stellati della costiera sorrentino-amalfitana o per indimenticabili serate in discoteca. Per le giornate successive all’arrivo tante e varie sono le escursioni possibili. Tra queste si segnalano quelle alla vicina isola di #Capri, a #Positano, #Amalfi, #Ravello e all’immensa realtà archeologica di Pompei, che con le continue e spettacolari scoperte si arricchisce sempre più di occasioni di visita. Un mondo di opportunità e di posti da visitare ci sono altresì a #Napoli, tra i percorsi pedonali di Spaccanapoli e le bellezze del Museo #Archeologico e di quello di #Capodimonte. Alle tante opportunità terrestri proposte dalla # Giulia-Holidays, una delle più belle escursioni possibili è quella via mare all’Isola di Capri e i Faraglioni o costeggiando la costiera sorrentino-amalfitana, alla ricerca di spettacolari calette e spiaggette uniche al mondo. Questo con barche -con gozzi in legno di pregevole fattura o con spettacolari barche a vela-, che attendono gli ospiti al Porto di Sorrento per una giornata veramente indimenticabile tra mare, sole e un contesto paesaggistico veramente unico. Altra chicca dell’organizzazione è la possibilità di fare un corso di fotografia subacquea nelle acque del Golfo di Napoli, con le bombole o in apnea, avendo come istruttori gli esperti sub della Famiglia Gargiulo di Sorrento. Con base a Giungano le escursioni possibili, oltre a quella guidata con le guide regionali del Parco archeologico di Paestum, sono diverse. Tra queste segnaliamo. L’esperienza a ore di cavalcare un pony o un cavallo al vicino maneggio della Famiglia Maglio a Cicerale. Oltre a semplici passeggiate tra le stradine del verde del Cilento con una bicicletta da noleggiare ad ore o per l’intera giornata. Nella vicina montagna di Trentinara è possibile fare il cosiddetto “volo dell’angelo”, molto spettacolare, tra i due lati della montagna a circa 1000 metri d’altezza, dove sarete trasportati lungo un cavo d'acciaio di 1600 metri a una velocità di 120 km/h per un minuto e mezzo di pura adrenalina. Da #VillaGiulia, altresì in meno di 15 minuti di auto, potrai prenotare una giornata al mare tra i tanti lidi della spiaggia di #Capaccio-Paestum o usufruire delle tante spiagge libere e incontaminate sempre nel mare sabbioso e basso del Golfo di Salerno. Tra i nostri preferiti segnaliamo Lido 93 e il Lido Athena. Altra e assoluta peculiarità è la scuola di cucina che si può seguire esclusivamente a Giungano. Qui, anche programmando una specifica escursione a Paestum o Pompei con il nostro servizio Limousine, a seguire è possibile degustare un vero e proprio pranzo cilentano, nella splendida terrazza con vista sul verde del Cilento, preparato con amore e cura da chef Giulia. Viceversa, è possibile programmare una specifica giornata di studio e di esercitazione gastronomica, partendo dalle peculiarità della cucina locale e napoletana, realizzando con le proprie mani dalla pasta, agli gnocchi, ai sughi, alla pizza, ai secondi di stagione, sotto la guida attenta e spensierata di chef Giulia. Pranzo tipico che sarà poi consumato nella splendida terrazza con vista sul verde del Cilento di Villa Giulia. (N.E.)
- #CILENTO MON CHER AMOUR, OASI VERDE TRA IL PATRIMONIO #UNESCO
Giungano è un affascinante borgo collinare del Cilento confinante con la maestosa #Paestum. Un'antica città della Magna Grecia, chiamata dai Greci Poseidonia. Realtà archeologica tra le più importanti al mondo perché luogo di transito di molteplici civiltà tra cui quella dei Greci, Lucani, e Romani. Qui si possono ammirare in un unico pianoro, a poca distanza l’uno dall’alto, tre templi splendidi e ben conservati, in stile dorico dedicato a Nettuno, il tempio di Cerere e della cosiddetta Basilica. Da qualche anno è stato riaperto anche l’annesso Museo #archeologico con il meglio dei ritrovamenti della zona, tra cui lo splendido affresco denominato del “Tuffatore”, esempio pressoché unico di pittura greca di età classica, che con la sua raffigurazione simbolica viene interpretata dagli studiosi come la transizione visiva dalla vita al regno dei morti. A #VillaGiulia siamo in Campania, in provincia di Salerno, come frazione del comune di #CapaccioPaestum, circa 40 km a sud di Salerno (97 km a sud di Napoli), situata nella piana del Sele, vicino all’immenso litorale sabbioso, nel golfo di Salerno, a nord del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Qui tra le spiagge più belle della costa cilentana, c’è quella di Trentova, e dove è possibile spaziare da una caratterizzazione all’altra nel giro di pochi chilometri. Giungano nelle vicinanze di Capaccio Scalo e dei Lidi di Paestum, è servita dalla omonima stazione ferroviaria o da quella di Agropoli, a 8 minuti dalla villa, servita anche dai treni Freciarossa. In questo contesto, unico e particolare del #ParcoNazionaledelCilento e del Vallo di Diana e Alburni, dove tra boschi, colline, e le “Dolomiti del Cilento”, si è immensi in grandi spazi verdi e dove è nata una filosofia “slow”. Uno stile di vita culminato con la ricerca di una alimentazione estremamente equilibrata denominata Dieta Mediterranea. Regime alimentare studiato dall’ americano #Ancel Keys Il nutrizionista che fu inviato in Italia per studiare le abitudini alimentari della popolazione locale e che associò come la popolazione cilentana, al pari degli abitanti di Creta, avessero una salute eccezionale e una bassa incidenza di malattie cardiovascolari, perché aditi a una dieta ricca di frutta, verdura, legumi, pesce e olio d’oliva, e povera di carne rossa e zucchero. Questo tipo di alimentazione è stata chiamata “Dieta Mediterranea” -riconosciuta come bene immateriale UNESCO- è associata a numerosi benefici per la salute, tra cui una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e del diabete. Ma tra le tante peculiarità gastronomiche cilentane non si può non ricordare la mozzarella di bufala, prodotta direttamente in zona, nelle tante e rinomate fattorie agricole presenti. In questo contesto di pace e serenità del Parco del Cilento, c’è Villa Giulia, a San Giuseppe di Giungano. Una struttura su due livelli, con un piano completamente autonomo per gli ospiti, facilmente raggiungibile dalla Statale 18, tra gli svincoli di Agropoli e Spinazzo. Dalla sua posizione la casa sovrasta la vallata con vista sulla piana cilentana e da cui si può raggiungere facilmente le più belle località cilentane, a 15 minuti da Santa Maria di Castellabate, e a seguire Castellabate, S.Marco, Agnone, fino ai 55 minuti per Acciaroli. (N.E.)